Image
Chi sono

Dottoressa Chiara Severi - Psicologa

Mi chiamo Chiara, ho conseguito una laurea in Psicologa Clinica presso l’università degli studi di Bologna al termine del quale ho potuto collaborare presso uno studio di Psicologia che si occupa di consulenza in ambito giuridico e di tutela minori.

Attualmente sono Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva di Firenze (CESIPc). Durante questo percorso ho svolto un tirocinio presso il Consultorio Giovanile di Forlì, offrendo un servizio di supporto psicologico ad adolescenti e giovani adulti.

Oggi mi interfaccio con una realtà di adulti, ospiti presso una Comunità di recupero dalle sostanze sul territorio di Forlì, prestando un servizio di ascolto attivo, sostegno e valutazione diagnostica.

Durante questi anni di formazione mi sono anche ritrovata nel ruolo di educatore a stretto contatto con adolescenti e mamme e bambini con la funzione di supporto e spinta all’autonomia, attraverso un lavoro multidisciplinare.

Approccio Cognitivo Costruttivista Intersoggettivo

Il mio approccio

L'approccio cognitivo costruttivista intersoggettivo, rappresenta un'importante evoluzione nel campo della psicologia clinica. Questa teoria integra i principi del costruttivismo con la dimensione intersoggettiva, sottolineando il ruolo cruciale delle relazioni sociali e delle esperienze condivise nella costruzione della nostra realtà psicologica.

Secondo questo approccio, gli individui non sono semplici recettori di informazioni, ma partecipanti attivi nella creazione del significato delle proprie esperienze. Ogni persona costruisce una propria rappresentazione della realtà, influenzata dalla storia personale e dalle interazioni con gli altri.

L'importanza delle relazioni sociali è centrale in questo modello. Le interazioni e le esperienze condivise con familiari, amici e figure significative influenzano profondamente i nostri processi cognitivi e affettivi. In tal senso anche la relazione terapeutica diventa strumento di relazione ed esplorazione per le proprie emozioni ed esperienze in un ambiente sicuro e supportivo.

Le teorie dell'attaccamento giocano un ruolo fondamentale in questo approccio. Le prime relazioni che un individuo stabilisce, in particolare con le figure caregiver, modellano le aspettative e i comportamenti futuri nelle relazioni interpersonali. Lo stile di attaccamento influenza la capacità di affrontare le sfide emotive e relazionali.

Il mio scopo è quello di aiutare le persone ad esplorare, comprendere e rielaborare le proprie esperienze di vita e relazioni interpersonali, attraverso la creazione di nuovi significati e consapevolezze.

Cosa faccio

Servizi

Supporto psicologico

È un percorso mirato all’individuazione e alla comprensione di difficoltà e sintomi riconducibili ad ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, difficoltà sociali, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi somatici e problematiche relazionali.
Attraverso un ascolto attivo, si costruisce insieme un percorso di esplorazione dei sintomi e delle cause dei momenti di crisi e fragilità, con l’obiettivo di sviluppare strategie per affrontare in modo più consapevole le proprie sfide e per regolare le proprie emozioni.

Psicoeducazione

Un servizio dedicato alla comprensione e alla gestione dei meccanismi psicologici alla base di emozioni, pensieri e comportamenti. La psicoeducazione è utile per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sui propri processi mentali e sui modi per gestire efficacemente situazioni di stress, ansia o cambiamento. Attraverso sessioni mirate, vengono forniti strumenti utili per riconoscere e affrontare le dinamiche interne che possono influire sulla qualità della vita. Questo approccio facilita una maggiore consapevolezza riguardo alla salute mentale, promuovendo una visione preventiva oltre che terapeutica.

Consulenze Online

Attraverso incontri virtuali, è possibile beneficiare di uno spazio di ascolto e di confronto a distanza.

La consulenza online mantiene gli stessi standard di qualità e riservatezza degli incontri in presenza, offrendo un sostegno accessibile per chiunque abbia difficoltà logistiche o preferisca la modalità digitale.